Tonno

Tonno in Scatola e Vetro: Quale Scegliere?

 La Classifica di Altroconsumo e i Consigli per un Acquisto consapevole

Scegliere il tonno giusto non è sempre facile: la varietà di marche e prodotti in commercio è ampia, e spesso ci si ritrova disorientati di fronte a scaffali pieni di lattine e vasetti. Per aiutare i consumatori a fare una scelta consapevole, Altroconsumo ha analizzato 30 diversi tipi di tonno in olio d’oliva e extravergine d’oliva, sia in lattina che in vetro, selezionandoli tra i marchi più diffusi della grande distribuzione.

I criteri di valutazione adottati da Altroconsumo sono stati rigorosi e completi, includendo:

  • Verifica dell’olio utilizzato: tipologia (extravergine d’oliva o olio d’oliva), acidità e qualità.
  • Contenuto di istamina e azoto: indicatori di freschezza e qualità del pesce.
  • Mercurio: metallo pesante presente in alcuni pesci, con potenziali effetti nocivi per la salute.
  • Valori nutrizionali: proteine, grassi, omega 3.
  • Data di inscatolamento: per garantire la freschezza del prodotto.

Scelta del Tonno

Ecco la classifica dei primi 15 tonni in scatola:

  • 1. Rio Mare pescato a canna (74 punti)
  • 2. Angelo Parodi trancio (73 punti)
  • 3. Callipo (71 punti)
  • 4. Rio Mare filodolio (70 punti)
  • 5. Carrefour Classic pinne gialle (70 punti)
  • 6. Consorcio (70 punti)
  • 7. Nostromo extravergine basso in sale (67 punti)
  • 8. Conad (67 punti)
  • 9. As do Mar meno olio (67 punti)
  • 10. Nostromo (67 punti)
  • 11. Palmera (67 punti)
  • 12. Mare Aperto un pizzico di sale (67 punti)
  • 13. Mareblu verosapore tranci i extravergine (65 punti)
  • 14. Rio Mare (64 punti)
  • 15. Maruzzella (63 punti)

Per quanto riguarda i filetti in vetro, ecco i primi tre classificati:

  1. Coop Fiorfiore yellow fin (72 punti)
  2. Callipo (70 punti)
  3. Ondina (Eurospin) (69 punti)

Oltre alla classifica, Altroconsumo offre una serie di consigli utili per scegliere il tonno in scatola:

  • Prediligere il tonno pescato a canna: questo metodo di pesca è più sostenibile e garantisce una migliore qualità del pesce.
  • Controllare l’etichetta: verificare la provenienza del tonno, la tipologia di olio utilizzato e la data di scadenza.
  • Optare per il tonno in vetro: permette di controllare visivamente il prodotto e scegliere quello con la minor quantità di olio.
  • Variare la scelta: alternare diverse marche e tipologie di tonno per garantire un consumo equilibrato di nutrienti.

Scegliere il tonno giusto significa non solo fare un acquisto consapevole, ma anche prendersi cura della propria salute e dell’ambiente.

Ricorda: questa classifica è basata sui dati di Altroconsumo, ma è sempre consigliabile assaggiare diversi prodotti per trovare quello che meglio si adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Condividi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Immagine del banner call to action
x

Password dimenticata